I SENSORI WIRELESS

Gli strumenti dell’Internet of Thing più utili all’agricoltura di precisione sono i sensori wireless che rilevano le condizioni micro-climatiche direttamente sul campo, con l’obiettivo di pianificare gli interventi con trattamenti fitosanitari e lavorazioni mirate, nel momento più utile per la coltivazione, con risparmio di costi, risorse ed energie.

I sensori wireless sono dispositivi intelligenti, precisi, efficaci ed efficienti: rilevano e inviano dati in modo automatico e con la massima affidabilità. In funzione del tipo di coltura, possono essere interconnessi con attuatori wireless per l’innesco di azioni desiderate (esempio: pilotare il sistema di irrigazione).

Uso dei sensori wireless nel vigneto:

Le condizioni microclimatiche del vigneto vengono rilevate dai sensori wireless, dislocati sul campo, tramite la misurazione di temperatura e umidità relativa dell’aria e del suolo, di vento, pressione atmosferica, pioggia, intensità della luce, punto di rugiada, bagnatura fogliare, crescita diametrale del fusto, pH e conducibilità del terreno.

Sono disponibili i seguenti sensori wireless:

Termoigrometro

sensore integrato per la misura della temperatura, dell’umidità dell’aria e del punto di rugiada. Principalmente indicato per il calcolo dell’evapotraspirazione, della previsione di brinata e del calcolo del punto di rugiada. Molto utile per segnalare rischi di gelate o colpi di calore. Nei modelli agronomici è fondamentale per la previsione dello sviluppo di patogeni e per il calcolo degli indici pedoclimatici.

Sensore Di Luminosità

Sensore di Crescita Diametrale Del Fusto

Sensore di crescita diametrale del fusto: fornisce informazioni per tenere sotto controllo la fisiologia della pianta e la sua salute, monitorando i periodi di maggiore stress idrico.

Sensore Di Umidità e Temperatura Del Suolo

calcola il contenuto volumetrico dell’acqua nel suolo effettuando la misura della costante dielettrica del terreno. Il sensore, oltre a favorire gli studi agronomici, permette il controllo costante della quantità di acqua presente nel suolo e consente di ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti.

Sensore Di Bagnatura Fogliare:

 la bagnatura fogliare sulla pagina superiore ed inferiore della foglia viene rilevata in maniera distinta permettendo di valutare la parte di interesse a seconda delle patologie fungine in osservazione. Intervenendo nel momento opportuno si possono contenere i danni di molte malattie della vite.

Sensore Tensionometro:

misura lo sforzo delle radici per estrarre l’acqua dal terreno, utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti.

Stazione Meteo:

composta da un anemometro, un barometro e un pluviometro per misurare quantità di vento, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, punto di rugiada, brinata e pioggia. Utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti

Sensore Luximetro:

misura i livelli di illuminamento, utile per gli studi agronomici.

Sensore EC:

misura la conducibilità del terreno, utile per ottimizzare i trattamenti o gli studi agronomici.

Sensore Radiazione Solare:

misura l’intensità delle radiazioni responsabili della temperatura dell’atmosfera, del suolo e, indirettamente, dell’umidità.

Sensore UV:

per rilevare i raggi ultravioletti che influenzano la crescita delle piante e il controllo dei patogeni.

OENO sceglie le migliori sonde presenti sul mercato e le implementa nelle proprie soluzioni per offrire il migliore rapporto prezzo/qualità/prestazioni.

IL COMMERCIUM, Società di commercio all’ingrosso, consulenza e intermediazione

Gregorciceva ulica 10, 5000 Nova Gorica **,  Slovenia

Tel: +39 339 501 0951 Tel: +386 41 310 982
VAT: SI 86500392
info@oeno.global

I SENSORI WIRELESS

Gli strumenti dell’Internet of Thing più utili all’agricoltura di precisione sono i sensori wireless che rilevano le condizioni micro-climatiche direttamente sul campo, con l’obiettivo di pianificare gli interventi con trattamenti fitosanitari e lavorazioni mirate, nel momento più utile per la coltivazione, con risparmio di costi, risorse ed energie.

I sensori wireless sono dispositivi intelligenti, precisi, efficaci ed efficienti: rilevano e inviano dati in modo automatico e con la massima affidabilità. In funzione del tipo di coltura, possono essere interconnessi con attuatori wireless per l’innesco di azioni desiderate (esempio: pilotare il sistema di irrigazione).

Uso dei sensori wireless nel vigneto:

Le condizioni microclimatiche del vigneto vengono rilevate dai sensori wireless, dislocati sul campo, tramite la misurazione di temperatura e umidità relativa dell’aria e del suolo, di vento, pressione atmosferica, pioggia, intensità della luce, punto di rugiada, bagnatura fogliare, crescita diametrale del fusto, pH e conducibilità del terreno.

Sono disponibili i seguenti sensori wireless:

Termoigrometro

sensore integrato per la misura della temperatura, dell’umidità dell’aria e del punto di rugiada. Principalmente indicato per il calcolo dell’evapotraspirazione, della previsione di brinata e del calcolo del punto di rugiada. Molto utile per segnalare rischi di gelate o colpi di calore. Nei modelli agronomici è fondamentale per la previsione dello sviluppo di patogeni e per il calcolo degli indici pedoclimatici.

Sensore Di Luminosità

Sensore di Crescita Diametrale Del Fusto

Sensore di crescita diametrale del fusto: fornisce informazioni per tenere sotto controllo la fisiologia della pianta e la sua salute, monitorando i periodi di maggiore stress idrico.

Sensore Di Umidità e Temperatura Del Suolo

Sensore di crescita diametrale del fusto: fornisce informazioni per tenere sotto controllo la fisiologia della pianta e la sua salute, monitorando i periodi di maggiore stress idrico.

Sensore Di Bagnatura Fogliare:

 la bagnatura fogliare sulla pagina superiore ed inferiore della foglia viene rilevata in maniera distinta permettendo di valutare la parte di interesse a seconda delle patologie fungine in osservazione. Intervenendo nel momento opportuno si possono contenere i danni di molte malattie della vite.

Sensore Tensionometro:

misura lo sforzo delle radici per estrarre l’acqua dal terreno, utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti.

Stazione Meteo:

composta da un anemometro, un barometro e un pluviometro per misurare quantità di vento, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, punto di rugiada, brinata e pioggia. Utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti

Sensore Luximetro:

misura i livelli di illuminamento, utile per gli studi agronomici.

Sensore EC:

misura la conducibilità del terreno, utile per ottimizzare i trattamenti o gli studi agronomici.

Sensore Radiazione Solare:

misura l’intensità delle radiazioni responsabili della temperatura dell’atmosfera, del suolo e, indirettamente, dell’umidità.

Sensore UV:

per rilevare i raggi ultravioletti che influenzano la crescita delle piante e il controllo dei patogeni.

IL COMMERCIUM d.o.o. trgovina na debelo,svetovanje in posredovanj Gregorciceva ulica 10 5000 Nova Gorica **Eslovenia Tel: +386 41 642 622, info@oeno.global, VAT: SI 86500392 

Privacy&Cookie Policy

I SENSORI WIRELESS

Gli strumenti dell’Internet of Thing più utili all’agricoltura di precisione sono i sensori wireless che rilevano le condizioni micro-climatiche direttamente sul campo, con l’obiettivo di pianificare gli interventi con trattamenti fitosanitari e lavorazioni mirate, nel momento più utile per la coltivazione, con risparmio di costi, risorse ed energie.

I sensori wireless sono dispositivi intelligenti, precisi, efficaci ed efficienti: rilevano e inviano dati in modo automatico e con la massima affidabilità. In funzione del tipo di coltura, possono essere interconnessi con attuatori wireless per l’innesco di azioni desiderate (esempio: pilotare il sistema di irrigazione).

Uso dei sensori wireless nel vigneto:

Le condizioni microclimatiche del vigneto vengono rilevate dai sensori wireless, dislocati sul campo, tramite la misurazione di temperatura e umidità relativa dell’aria e del suolo, di vento, pressione atmosferica, pioggia, intensità della luce, punto di rugiada, bagnatura fogliare, crescita diametrale del fusto, pH e conducibilità del terreno.

Sono disponibili i seguenti sensori wireless:

Termoigrometro

sensore integrato per la misura della temperatura, dell’umidità dell’aria e del punto di rugiada. Principalmente indicato per il calcolo dell’evapotraspirazione, della previsione di brinata e del calcolo del punto di rugiada. Molto utile per segnalare rischi di gelate o colpi di calore. Nei modelli agronomici è fondamentale per la previsione dello sviluppo di patogeni e per il calcolo degli indici pedoclimatici.

Sensore Di Luminosità

Sensore di Crescita Diametrale Del Fusto

Sensore di crescita diametrale del fusto: fornisce informazioni per tenere sotto controllo la fisiologia della pianta e la sua salute, monitorando i periodi di maggiore stress idrico.

Sensore Di Umidità e Temperatura Del Suolo

calcola il contenuto volumetrico
dell’acqua nel suolo effettuando la misura della costante dielettrica del terreno. Il sensore, oltre a favorire gli studi agronomici, permette il controllo costante della quantità di acqua presente nel suolo e consente di ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti.

Sensore Di Bagnatura Fogliare:

 la bagnatura fogliare sulla pagina superiore ed inferiore della foglia viene rilevata in maniera distinta permettendo di valutare la parte di interesse a seconda delle patologie fungine in osservazione. Intervenendo nel momento opportuno si possono contenere i danni di molte malattie della vite.

Sensore Tensionometro:

misura lo sforzo delle radici per estrarre l’acqua dal terreno, utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti.

Stazione Meteo:

composta da un anemometro, un barometro e un pluviometro per misurare quantità di vento, pressione atmosferica, temperatura, umidità relativa, punto di rugiada, brinata e pioggia. Utile per ottimizzare l’irrigazione e i trattamenti

Sensore Luximetro:

misura i livelli di illuminamento, utile per gli studi agronomici.

Sensore EC:

misura la conducibilità del terreno, utile per ottimizzare i trattamenti o gli studi agronomici.

Sensore Radiazione Solare:

misura l’intensità delle radiazioni responsabili della temperatura dell’atmosfera, del suolo e, indirettamente, dell’umidità.

Sensore UV:

per rilevare i raggi ultravioletti che influenzano la crescita delle piante e il controllo dei patogeni.

IL COMMERCIUM, Società di commercio all’ingrosso, consulenza e intermediazione

Gregorciceva ulica 10

5000 Nova Gorica **,  Slovenia

Tel: +39 339 501 0951 Tel: +386 41 310 982
VAT: SI 86500392
contacts@oeno.global